PRATICHE CATASTALI E RILIEVI TOPOGRAFICI

Home / Servizi / Pratiche catastali e rilievi topografici
Pratiche catastali e rilievi topografici

Lo Studio Tecnico db studio esegue pratiche e visure catastali, garantendo un servizio di consulenza preciso e puntale per soddisfare ogni esigenza del cliente.

Nell’ambito delle pratiche catastali rientrano differenti tipologie di servizi che si offrono:

  • pratiche catastali terreni (PREGEO) per aggiornamento delle mappe catastali (frazionamenti ed inserimento in mappa di nuovi fabbricati, demolizioni e ampliamenti);
  • pratiche catastali fabbricati (DOCFA) per variazioni o nuove costruzioni;
  • correzione errate intestazioni o dati immobile;
  • rilievi topografici di terreni per riconfinamenti catastali;
  • rilievi topografici per tracciamento carpenterie cantieri edili;
  • volture catastali.

Lo Studio Tecnico db studio redige e presenta le pratiche presso i catasti di tutto il territorio Nazionale.

Aggiornamento PREGEO per il catasto dei terreni

È la pratica per aggiornare la sagoma di un immobile nelle mappe topografiche o per dividere uno o più terreni.

Quando bisogna eseguire l’aggiornamento PREGEO?

È necessario a seguito dell’esecuzione di lavori eseguiti sui fabbricati, come ad esempio ampliamenti, demolizioni, aggiunta di portici, tettoie, ecc.

Ulteriormente bisogna effettuare l’aggiornamento a seguito di frazionamenti e/o fusioni di terreni oppure per accatastare nuove costruzioni.

Aggiornamento DOCFA per il catasto urbano

La pratica DOCFA, ovvero l’aggiornamento della banca dati catastale per fabbricati urbani, è quella procedura con la quale si registrano in catasto le nuove unità immobiliari o si modificano quelle esistenti.

Attraverso questa procedura viene identificato l’immobile mediante i dati catastali (foglio, particella e subalterno) viene definita la tipologia di immobile (Abitazione, Ufficio, Negozio, Box o immobili in categorie particolari o speciali), viene attribuito un classamento (a seconda della tipologia dell’immobile e del fabbricato in cui si trova cambiano i valori dell’immobile) ed associata la planimetria catastale dell’immobile.

Quando va presentato l’aggiornamento catastale?

L’aggiornamento catastale è un atto dovuto ogni qual volta ci si ritrovi ad aver modificato la propria unità immobiliare, o nel caso in cui si rilevino degli errori all’interno della propria planimetria catastale o visura.

I casi più comuni in cui è necessario procedere alla presentazione dell’aggiornamento catastale sono:

  • Realizzazione di una nuova edificazione o ampliamento dell’esistente;
  • Ristrutturazione dell’appartamento che ha portato a modifiche delle tramezzature o dei vani;
  • Nel caso di frazionamento o fusione di due unità immobiliari;
  • Qualora si sia realizzato un cambio di destinazione d’uso;
  • Nel caso si rilevino errori nella planimetria già presentata, in quel caso si può procedere con un’esatta rappresentazione grafica;
  • Nel caso in cui si rilevino errori nell’indicazione del piano, dell’indirizzo o dell’interno, in questo si caso si procede ad una variazione di toponomastica.

Ci sono delle scadenze per la presentazione?

La procedura di dichiarazione al Catasto va effettuata entro il trentesimo giorno in cui l’unità immobiliare è diventata utilizzabile. L’obbligo è valido anche per i fabbricati che hanno subito una variazione che ne modifica i classamenti catastali come nel caso di alcune ristrutturazioni, cambi di destinazione d’uso, etc.

Chi lo presenta?

L’aggiornamento catastale deve essere obbligatoriamente presentato a firma di un tecnico, geometra, architetto o ingegnere, su delega di uno dei proprietari dell’unità immobiliare.

Va presentato in modalità telematica e redatto attraverso un apposito software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Doc.Fa).

Correzione errate intestazioni

È la rettifica dell’intestazione di un immobile ove sono presenti errori nei dati anagrafici.

Rilievi topografici terreni

È l’attività che prevede l’utilizzo di strumentazione elettro-ottica o satellitare di ultima generazione serve per il rilievo di terreni di grandi dimensioni. Sia planimetricamente che altimetricamente.

Si effettuano rilievi per identificare in loco i confini catastali di terreni di piccole e grandi dimensioni, per verificare sconfinamenti tra vicini oppure per il tracciamenti nei cantieri edili delle linee di fondazioni, di pilastri o carpenterie in genere.

Voltura catastale

Serve per eseguire la variazione delle intestazioni di uno o più immobili custoditi presso la banca dati del catasto a seguito di atti notarili, successioni o ricongiungimento dell’usufrutto.