CONFORMITÀ URBANISTICA E
SANATORIA EDILIZIA

Home / Servizi / Conformità urbanistica e sanatoria edilizia
Conformità urbanistica e sanatoria edilizia

La Conformità Urbanistica

La Conformità Urbanistica è la corrispondenza tra lo stato di fatto dell’immobile e l’insieme dei titoli edilizi abilitativi rilasciati in tutta la storia costruttiva dell’edificio, sia come complesso planivolumetrico sia per le singole unità immobiliari. Questo aspetto di regolarità è quello rilevante e deve essere verificato prima di ogni intervento edilizio e prima della cessione immobiliare, anzi, meglio ancora prima di incaricare agenzie immobiliari o di pubblicizzarlo con inserzioni. Quest’ultimo passaggio serve a riscontrare la presenza o meno di abusi o difformità che potrebbero rendere nulli gli atti notarili, aprire la strada a possibili contenziosi o diventare pretesto soprattutto per il promittente acquirente per deprezzare il valore e chiedere riduzioni consistenti.

SCIA – CILA – SANATORIA EDILIZIA

Se si sono eseguiti dei lavori edili senza richiedere preventivamente gli opportuni permessi in Comune, lo Studio Tecnico db studio redige pratiche di sanatoria edilizia a Milano e provincia.

Quando viene richiesta la sanatoria edilizia? La sanatoria edilizia viene richiesta quando il proprietario decide di procedere con la vendita dell’immobile o decide di eseguire lavori di efficientamento energetico aderendo alle detrazioni fiscali (Supebonus-Sismabonus  110%) con la cessione del credito, ma lo stato di fatto attuale è difforme dall’ultimo stato autorizzato. A seconda dell’entità dell’abuso, dovrà essere redatta e presentata in Comune, una pratica in sanatoria fra C.I.L.A., S.C.I.A. o P.D.C..

Per cosa serve la sanatoria edilizia? La sanatoria serve per regolarizzare amministrativamente gli abusi. Per farlo è necessario redigere opportuna pratica edilizia e versare l’oblazione prevista dal Comune. La cifra varia a seconda degli abusi, per le sole opere interne la sanzione ammonta a € 1.000,00, per le opere esterne la sanzione è a discrezione del Comune a seconda dalla gravità degli abusi eseguiti con un minimo di € 516,00.